

IL PROGETTO
Special Stage è la prima rassegna musicale per giovani artisti che valorizzano il proprio talento all’interno di un progetto sociale. Il progetto si configura come un talent: gli artisti suonano per i pazienti che ricoprono per l’occasione il ruolo di giudici delle esibizioni, affiancati da importanti ospiti del mondo della musica e dello spettacolo.
COME FUNZIONA
Ogni evento prevede la partecipazione di 3 artisti che si sfidano sul palco speciale suonando per i pazienti delle strutture ospedaliere.
I pazienti ricoprono sia il solo ruolo di pubblico che di giudici: attraverso un foglio di votazione valutano gli artisti con un punteggio da 1 a 10.
La giuria popolare formata dai pazienti è affiancata da una giuria tecnica composta da artisti e ospiti importanti provenienti dal mondo della musica e dello spettacolo che daranno un giudizio tecnico alle esibizioni oltre che consigli utili alla crescita artistica dei talenti.


Al termine dell’anno gli artisti che hanno totalizzato il punteggio più alto hanno la possibilità di accedere alla “Special Stage Fest”, un importante evento aperto al pubblico che vedrà sfidarsi i vincitori.
Alla Finalissima parteciperà un’importante giuria (negli anni precedenti Mara Maionchi, Caterina Caselli, Alberto Salerno, Luca De Gennaro, Marco Pontini e tanti altri) che decreterà il vincitore dell’edizione e premierà il vincitore con premio speciale in denaro.

Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i giovani artisti dai 15 ai 35 anni .
E’ permesso qualsiasi genere musicale, inediti o cover, tutto ciò che può portare energia positiva su un palco speciale.
Le esibizioni avvengono in acustico o con piccole amplificazioni.
La partecipazione è totalmente gratuita per tutti i partecipanti.

Dove e come ci si esibisce
Le performance si realizzeranno nei reparti di degenza e negli spazi comuni di vari Istituti di cura.
Per ogni giornata di esibizioni prevista in calendario potranno esibirsi tre partecipanti (cantanti, musicisti, cantautori, band, cori ecc.).
Ogni partecipante presenterà una performance dai 2 ai 5 brani a seconda della tipologia di evento.
Dato il particolare contesto sarà suggerito ai partecipanti di eseguire brani adatti alla situazione: sono gradite tutte le canzoni che non possano in alcun modo creare tensione o ansia ai pazienti ma sono ben accetti tutti i generi (pop, rock, indie, funky, reggae, jazz, classica, R&B ecc.)
Prima dell’esibizione tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente un mini-corso di formazione (15 minuti) per conoscere le regole di comportamento per i volontari all’interno di un ospedale.

Special credits e premi
Per ogni esibizione i partecipanti riceveranno una votazione.
Gli artisti che otterranno il punteggio più alto entro l’ultima data in ospedale saranno ammessi alla Finalissima internazionale, dove avranno la possibilità di vincere un premio speciale.
La giuria tecnica sarà composta da artisti affermati del mondo della musica, della tv e dello spettacolo oltre che dai componenti della Commissione di progetto composta da Officine Buone e i vari partner.
I NOSTRI PARTNER
Grazie al supporto di SIAE e dei nostri partner, abbiamo creato un vero “Palco Speciale” donato a 6 ospedali italiani, sul quale si esibiscono i talenti di Officine Buone. Il palco testimonia la presenza della musica in ospedale 365 giorni all’anno.









